![Vermouth di Torino IGP "Vecchia Scuola"](https://img.swapcard.com/?u=https%3A%2F%2Fstatic.swapcard.com%2Fpublic%2Fimages%2F1d9717f9c0a446e6aac538575f8cfe21.png&q=0.8&m=fit&w=1200)
Vermouth di Torino IGP "Vecchia Scuola"
BEVERAGE - SPIRITS
![Vermouth di Torino IGP "Vecchia Scuola"](https://img.swapcard.com/?u=https%3A%2F%2Fstatic.swapcard.com%2Fpublic%2Fimages%2F1d9717f9c0a446e6aac538575f8cfe21.png&q=0.8&m=fit&w=152&h=152)
![Vermouth di Torino IGP "Vecchia Scuola"](https://img.swapcard.com/?u=https%3A%2F%2Fstatic.swapcard.com%2Fpublic%2Fimages%2F60655342eaaf42539b21a0907473dedf.png&q=0.8&m=fit&w=152&h=152)
![Vermouth di Torino IGP "Vecchia Scuola"](https://img.swapcard.com/?u=https%3A%2F%2Fstatic.swapcard.com%2Fpublic%2Fimages%2F1e8568bddb7440389b6fade69f646280.jpeg&q=0.8&m=fit&w=152&h=152)
Information
Il 1963 fu l'ultimo anno che vide diplomarsi alla Scuola enologica di Alba alcuni allievi specializzati nel corso per "aromatieri". Questo corso permetteva agli studenti di diventare esperti creatori di vermouth. Carlo Di Luccio faceva parte di questo corso e nel corso dei decenni ha conservato gelosamente tutte le ricette insegnate in quel periodo. Carlo e suo figlio Domenico hanno fortemente voluto che una di queste ricette per fare vermouth rosso, ritenuta la migliore, riprendesse vita, per realizzare un vermouth figlio del passato, dai sapore fortemente erbaceo, seguendo fedelmente il processo produttivo dell'epoca. Il risultato è il Vermouth di Torino IGP Vecchia Scuola, una vera riscoperta del gusto originale del Vermouth, quand'esso veniva consumato come aperitivo, liscio oppure con ghiaccio e una scorza d'arancia e non solo quale prezioso alleato della miscelazione.